GIANLUCA TESTA PREMIATO COME MIGLIOR REGISTA AL GROTTAMMARE FAMILY FILM & WEB SERIES FESTIVAL 2019
intervista a cura di Gioia De Scalzi – 13 Maggio 2019
Gianluca, sappiamo che nel 2018 è finalmente uscito in Italia il film Mad in Italy di Paolo Fazzini, distribuito da Home Movies, nel cui ruolo di protagonista hai ottenuto ottime recensioni soprattutto dalla critica statunitense, e che hai appena terminato le riprese del film L’abisso Nero di Ronald Russo, prodotto da ZTV e distribuito da 01, in cui interpreti uno dei protagonisti accanto a Robert Madison e altri importanti attori internazionali, ma oggi vogliamo parlare del tuo lavoro di autore indipendente, in quanto il prossimo 24 Maggio sarai premiato come MIGLIOR REGISTA al GROTTAMMARE FAMILY FILM & WEB SERIES FESTIVAL 2019 “per la visionaria e brillante messa in scena di un nuovo genere cinematografico, teatroformattivo ™, che si spinge oltre gli orizzonti del semplice intrattenimento diventando strumento di evoluzione personale per gli spettatori.” La tua trilogia sul potere, composta dai film Riccardo la solitudine dell’ambizione, Il Giorno di San Crispino e Bozo Explosion, sarà anche presentata in anteprima mondiale a precedere l’uscita cinematografica in altre città italiane. Puoi parlarci di questo tuo progetto così fuori dagli schemi?
Ma certo, e ti ringrazio per lo spazio e l’attenzione. Questi tre film indagano il rapporto che intercorre tra motivazione, pensiero e azione. Sono liberamente ispirati alla saggezza degli antichi filosofi greci, alle ultime scoperte delle neuroscienze e alle opere di Shakespeare. Con il genere Teatroformattivo ho cercato di unire la mia esperienza di cineasta a quella di ricercatore e coach, che da anni viaggiano su binari paralleli, con l’obiettivo di creare film in grado di ispirare profondamente il pubblico.
Questo modo di intendere lo spettacolo ha avuto precedenti?
Già nell’antichità classica il teatro era utilizzato per insegnare alle persone a controllare pensieri ed emozioni in situazioni difficili e per formarle in caso si fossero presentate situazioni analoghe nella vita reale. Oggi lo spettacolo ha perso questa funzione, proiettandosi in una dimensione di intrattenimento e business da un lato, e di ricerca artistica astratta dall’altro, spesso fine a se stessa. E’nato alcuni anni fa un genere, il Teatro d’Impresa, che si propone obiettivi vicini a quelli di Teatroformattivo ma è comunque confinato nell’ambito della formazione aziendale e della produzione corporate e non ha quindi la chance di raggiungere il grande pubblico, a cui invece aspira Teatroformattivo ™.
Il tuo progetto ha entusiasmato anche il famoso economista Giulio Sapelli. Quanto è stato importante questo riconoscimento per la diffusione dei film?
Avere il parere favorevole di una personalità così autorevole, che ha anche accettato di partecipare al mio prossimo progetto, ha dato grande forza a Teatroformattivo e sicuramente ci aprirà nuovi orizzonti.
Chi ha collaborato con te alla realizzazione dei tre film?
Un regista non può nulla senza una grande squadra, ed è proprio di questa che ora ti parlo e che con l’occasione posso ringraziare per aver creduto in un progetto così fuori dagli schemi. Comincio dal protagonista, nei ruoli di Riccardo ed Enrico, Giuseppe Alagna, e a seguire tutto il cast, composto da attori strepitosi con cui collaboro periodicamente e che formano per me un piccolo clan con cui sogno di realizzare una nuova idea di cinema. Alcuni di questi ho avuto l’onore di formarli personalmente con EG ACTORS LAB (www.egactor.com) ed oggi lavorano in importanti produzioni internazionali, come Anwar Kalander, recentemente diretto da Ridley Scott, che ha recitato da protagonista in altri cinque miei progetti; Chiara Berardo, che ho diretto anche in “GRA 33 La stradale” e Roberta Valdes, già protagonista di “Il bambino e il Barbone” e poi Lamberto Consani, Alberto Mosca, Vincent Papa, Rimi Beqiri, Manuela Boccanera, Antonello Pascale, Giorgia Palmucci, Erika Kamese, David Montesi, Gabriele Orlando, Elisa Galletto, Rossella Morese, Marco Bomba. Mentre per la parte tecnica i ringraziamenti vanno a Claudio Marziali e Arance Meccaniche che ha offerto la sua partnership nella post produzione, a Marco Petrolati che si è occupato di Bozo Explosion, al musicista Valerio Minicillo che ha creato il tema di Bozo e poi tutta la troupe, che purtroppo non posso citare per ragioni di spazio, ma che è la migliore che avrei mai potuto desiderare nella dura battaglia “di Agincourt” che si affronta in una produzione indipendente.
A Grottammare in occasione della premiazione presenterai anche il tuo libro ARTE E SCIENZA DELL’ATTORE e il Metodo Espressività Generativa ™, cosa ci dici in proposito?
Devo ringraziare Estella Vincenti di Vincenti Production, società organizzatrice del Festival, che con grande entusiasmo ha voluto coinvolgermi in modalità multidisciplinare, interessandosi al Metodo che è presentato nel libro e che viene applicato nei seminari ed eventi show che tengo in giro per il mondo, e organizzando anche un casting per i prossimi workshop di recitazione del Centro internazionale Studi Espressività Generativa e presentando in anteprima il cortometraggio IN LIMINE, un EG MOVIE nato dal laboratorio di produzione sperimentale di EG ACTORS LAB, con Silvia Busacca. Si parlerà anche di altri EG MOVIE di prossima uscita: LA STRATEGIA DEL PRIGIONIERO, con Daniele Marcheggiani, Anca Mariana Doncila, Roberta Valdes e Alessandro Anedda e I BAMBINI DI SCAMPIA tratto da una poesia di Giampaolo Bellucci, con Athina Cenci e i piccoli e bravissimi attori del workshop EG CHILD ACTORS, realizzato in collaborazione con Casting Bambini, che è già online.
dove possiamo trovare il tuo libro?
è possibile trovare ARTE E SCIENZA DELL’ATTORE al seguente link:
https://www.amazon.it/Arte-Scienza-Dellattore-Strategie-Corpo-mente/dp/1537088890
Gianluca ti ringraziamo per l’intervista, vuoi anticipare qualcosa ai nostri lettori che si interesseranno all’espressività generativa e ai film Teatroformattivo?
Certo, per cominciare vi consiglio di leggere ARTE E SCIENZA DELL’ATTORE e poi di incontrarci presto ad uno dei prossimi eventi e seminari di EG ACTORS LAB e del Centro internazionale Studi Espressività Generativa 🙂
Articolo su City Romors del 29/05/2019
Articolo su IL FARO DI ROMA del 28/05/2019
Articolo su IL RESTO DEL CARLINO
Articolo su ELLEPI del 29 Maggio 2019
Articolo su Vivere San Benedetto del 29/05/2019
Articolo su TM NOTIZIE del 29 Maggio 2019
Articolo su JANT del 29 Maggio 2019
Pagina Facebook GIANLUCA TESTA
https://www.facebook.com/gianlucatestapage/
https://www.instagram.com/gianlucatesta.eg/
Pagina Facebook del Centro internazionale Studi Espressività Generativa
https://www.facebook.com/espressivita.generativa/
per richiedere il dvd di un film Teatroformattivo è possibile scrivere a: teiamania@yahoo.it
o contattare direttamente la pagina fecebook